La nostra azienda
SALVATORE FERRANDES E IL SUO SOGNO DA OLTRE 20 ANNI
Originario di Pantelleria, Salvatore Ferrandes vive a latina, praticamente da sempre. Suo padre, infatti, si trasferì qui proprio per fare agricoltura. Inizialmente aveva un vigneto che in seguito Salvatore, ha cominciato a convertire in frutte , ma anche in orto. Oltre a kiwi, angurie e fragole, in questo periodo dai terreni dell’azienda agricola Ferrandes, arrivano insalate, melanzane violette, patate novelle e pomodori, ovvero tutto quello che serve per fare rotazione in campo a sovescio di leguminose, graminacee e prati da rinnovo.La sua Azienda si estende per 30 ettari nella pianura pontina, zona molto vocata all’agricoltura, grazie ai terreni molto fertili e al clima ideale, dovuto alla vicinanza del mare. Salvatore pratica l’agricoltura biologica da oltre 15 anni, e lo considera l’unico metodo sostenibile: ha iniziato perchè insoddisfatto di come andavano le cose nell’agricoltura convenzionale.
Dal 1987 crediamo fermamente che il miglior prodotto per la salute dell’uomo sia anche il miglior prodotto per la vita della natura che ci circonda.
Crediamo inoltre che la terra vada rispettata affinché continui a dare frutti, perché solo da un terreno fertile e sano, coltivato con passione, fatica e sudore, possono nascere alimenti che sono fonte di nutrimento e vitalità per l’uomo.
Rinunciare alle sostanze chimiche, salvaguardare la biodiversità, assecondare i ritmi della natura: tutto questo significa prendersi cura della terra per garantire il suo futuro e quello dell’uomo che la abita, anche per le generazioni che verranno.
Il bio in Italia
Per produzione biologica, si intende l’impiego dei metodi di produzione, preparazione e di distribuzione in conformità delle norme stabilite nel regolamento CE N.848/2018 che abroga il regolamento CEE 2092 del 91.
La Produzione biologica si basa sui seguenti principi:
Progettazione e gestione appropriata dei processi biologici fondati sui sistemi ecologici che impiegano risorse naturali interne ai sistemi stessi con metodi che:
- utilizzo di organismi viventi e metodi di produzione meccanici;
- escludono l’uso di OGM;
- si basano su valutazione del rischio e se del caso, si avvalgono di misure di prevenzione e precauzione;
Gli obiettivi
Stabilire un sistema di gestione sostenibile per l’agricoltura che:
- rispetti i sistemi e i cicli naturali;
- mantenga e migliori la salute del suolo, delle acque, delle piante, degli animali e l’equilibrio tra di essi;
- contribuisca ad un altro livello di diversità biologica “Biodiversità”
- assicuri l’impiego responsabile delle energie e delle risorse naturali;
- mira ad ottenere i prodotti di qualità;
La nostra ” MISSION”
Mantenere e potenziare:
- la vita e la fertilità naturale del suolo;
- la stabilità del suolo e la sua biodiversità;
- prevenire e combattere l’erosione dello stesso;
- nutrire le piante attraverso l’ecosistema del suolo;
- garantire al consumatore finale un prodotto sano e genuino;