Risotto alle fragole
Ti sei mai chiesto come utilizzare le fragole in cucina? Sai quali sono i benefici delle fragole?
Le fragole hanno molte proprietà nutrizionali che apportano diversi benefici, contengono molte vitamine (A, B1, B2 e C) e nutrienti, sono ricche di fosforo, ferro e calcio. Tutte queste proprietà le rendono diuretiche, rinfrescanti, depurative oltre ad essere utili per la salute del cervello, dei reni e per il metabolismo essendo poco caloriche ma con un buon potere saziante.
Le fragole possono essere consumate in diversi modi: fresche, essiccate, nei frullati, in confettura.
Sono molto utilizzate per i gelati e per i dessert. Chi non ha mai provato fragole e cioccolato o fragole e panna montata?
Oggi vogliamo stupirvi e farvi conoscere un altro modo di mangiare le fragole.
Il risotto alle fragole, non è una ricetta tradizionale, ha iniziato a prendere piede nei primi anni ’80 perfetto per una cena anticonvenzionale elegante e sofisticata. Inoltre accompagnato dalla giusta bottiglia di bollicine è veramente un piatto unico da presentare.
INGREDIENTI:
-Riso carnaroli 320g
-Brodo Vegetale 900g
-Olio Extravergine d’oliva 20g
-Caprino 80g
-Sale fino q.b
-Vino bianco 60g
-Scalogno 1
-Burro 40g
-Fragole 250g
PREPARAZIONE:
Iniziate con la preparazione del brodo vegetale. Bollite per circa un’ora le verdure (carote, sedano, pomodori e cipolle) in abbondante acqua salata e tenetelo da parte.
INIZIAMO LA PREPARAZIONE DEL RISOTTO:
Fai appassire lo scalogno nell’ olio extravergine d’oliva e dopo aggiungi il riso e fallo tostare per 2-3 minuti mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e poi iniziate ad aggiungere il brodo. Portate quindi a cottura il risotto: ci vorranno circa 15-20 minuti, in base ai tempi indicati sulla confezione del vostro riso.
Lavate le fragole e tagliatele a pezzetti A fuoco spento mantecate con il caprino e con il burro e mescolate in modo che si sciolgano bene e per ultime unite anche le fragole a pezzetti. Amalgamate bene le fragole e servite il risotto alle fragole ben caldo.